
JUDO PER RAGAZZI
I 10 principi del bravo judoka
1 - ascoltare con attenzione gli insegnamenti del maestro, anche se ripetuti: non si finisce mai di imparare;2 - quando si esegue una ripetizione di una tecnica, bisogna essere concentrati su ogni singolo movimento, come se l'esecuzione della tecnica fosse la prima ed unica;
3 - rispettare sempre il compagno, anche durante lo svolgimento di un combattimento;
4 - quando i compagni eseguono una tecnica e si sta fermi lungo il bordo del tatami, guardare con attenzione i movimenti che vengono compiuti e provare a distinguere quelli giusti da quelli sbagliati: parlare col compagno accanto non aiuta a crescere nel judo;
5 - quando insieme ai compagni si svolge un esercizio lungo tutto il tatami, bisogna eseguire correttamente i movimenti che vengono mostrati, anche se ciò rallenta l'andatura: non vince chi arriva primo, ma vince chi esegue meglio l'esercizio;
6 - l'igiene del judoka è molto importante: corpo ben pulito, piedi ben curati ed unghie ben tagliate rendono l'allenamento con il compagno più gradevole e sicuro;
7 - non è buona norma iniziare l'allenamento:
subito dopo aver mangiato
dopo che si è saltato il pasto
senza aver bevuto ed assetati
senza essere andati in bagno
8 - quando la fatica corporea inizia a farsi sentire, non bisogna interrompere all'istante lo svolgimento dell'esercizio: continuare, per quanto si può, l'esercizio fa sì che i muscoli del corpo si rafforzino;
9 - il controllo della respirazione è molto importante: inspirare quando i muscoli riprendono le energie ed espirare quando i muscoli vengono impegnati in uno sforzo;
10 - aiutare sempre il compagno che si trova in difficoltà